Appunti per lo studio della coscienza morale

"Col pensiero e col linguaggio accanto alla coscienza immediata nasce la coscienza riflessiva. Questa è la base del dialogo interiore."
Visualizza il taccuino

Trascrizione

Appunti per lo studio della coscienza morale

Immagine: Botticelli
1)

La struttura dell’intelletto umano è il possibile. La scelta è inseparabile da questa struttura.
L’uomo è la creatura etica. L’uomo è creato e creatore, è conseguenza e principio, è essere e azione.
La coscienza contemplativa
La coscienza umana è la coscienza del possibile, cioè è la coscienza attiva/la coscienza della scelta.
La coscienza dell’uomo è sociale nella sua essenza ovvero è
2)
comunicazione nella sua essenza.
La struttura interiore della coscienza umana è il dialogo. Il pensiero è linguaggio: quando l’uomo non parla col suo simile, parla con sé stesso. Col pensiero e col linguaggio accanto alla coscienza immediata nasce la coscienza riflessiva. Questa è la base del dialogo interiore.
La morale è dettata dalla coscienza riflessiva.
3)
La coscienza della responsabilità può essere ostacolata o sviluppata, ma resta la sostanza della vita spirituale (psichica). Non può essere soffocata.
4)
Il dialogo interiore e intersoggettivo
Comunicazione e coscienza riflessiva nascono insieme. Sono forme della stessa qualità intrinseca. Comunicazione, coscienza riflessiva e scelta nascono insieme.
La solitudine e la comprensione sono due aspetti del dialogo. La solitudine è aspirazione a un dialogo più profondo o più vasto.


5)

Immagine

La consapevolezza dell’indipendenza e della responsabilità delle decisioni può essere ostacolata o sviluppata; ma resta la sostanza della vita spirituale.
Non può essere soffocata

Torna alla lista taccuini